Consulenza medica
La presa in carico prevede la valutazione clinica di stampo medico, con la raccolta del'anamnesi personale, inquadramento diagnostico, valutazione di eventuale comorbidità medica e psicologica, il tutto finalizzato ad una valutazione onnicomprensiva del soggetto e del suo problema. Vige il principio del "prendersi cura dell'individuo nella sua interezza" e non solo riduttivamente di "curare" il singolo specifico problema. La stessa consulenza medica termina con un inquadramento diagnostico, associato allo schema di un intervento di terapia eventualmente farmacologica associata alla psicoterapia.
Psicoterapia dell'età adulta
La psicoterapia dell’adulto coinvolge l’individuo nella sua interezza, presuppone l’utilizzo di tecniche specifiche volte ad un cambiamento della persona, che riguarda non solo la risoluzione di problematiche contingenti ma coinvolge delle volte aspetti più profondi legati alla struttura di personalità. Grazie alla presa in carico del paziente, la persona sarà in grado di mettere in discussione modalità relazionali disfunzionali e cercare di sperimentarne altre più utili.
Psicoterapia per età evolutiva
L'intervento in età infantile ed adolescenziale segue un approccio multidisciplinare,in quanto la presa in carico non coinvolge solo il bambino o adolescente ma anche la famiglia ed i contesti educativi in cui è inserito (scuola): una psicoterapia efficace non può tralasciare nessuno degli elementi ambientali o familiari che contribuiscono a generare il disagio in età evolutiva. Dopo opportuni colloqui iniziali con i genitori del minore ed una accurata raccolta anamnesica, si segue uno specifico protocollo di intervento a seconda della specifica problematica del soggetto. Il disagio psicologico in età evolutiva non è assolutamente da trascurare, si può presentare in modalità e con sintomi differenti da quello adulto, ma non per questo è meno importante. Di seguito alcuni dei disturbi psicologici più diffusi in età infantile ed aloscenziale: disturbi d'ansia generalizzata, depressione infantile, dipendenza affettiva, dipendenza tecnologica (da cellulare e da internet), ADHD (Disturbo da Deficit d'Attenzione ed Iperattività), disturbi specifici dell'apprendimento, enuresi, encopres