L'alcool, pur essendo una sostanza legalizzata, può creare dipendenza e danneggia il funzionamento psichico, dà assuefazione e crea consueguenze negative a livello individuale, familiare, lavorativo e sociale. L'incidenza dell'alcolismo nella popolazione risulterebbe in aumento ed è maggiore negli uomini, in particolare negli ultimi anni anche tra gli adolescenti minorenni.
Dal punto di vista organico gli effetti dell'abuso e della dipendenza di alcool possono essere irreversibili:
- disturbi cardiaci: accelerazione del battito, aritmie
- danni epatici: cirrosi, epatite, cancro al fegato
- disturbi neurologici: ridotta coordinazione psicomotoria, riduzione della capacità di giudizio, rallentamento dei riflessi, difficoltà nella memoria a breve e a lungo termine, alterazione della visione ecc..
- disturbi allo stomaco: vomito, ulcere, cancro allo stomaco
- danni epatici: cirrosi, epatite, cancro al fegato
Dal punto di vista psichico può provocare:
- alterazioni della personalità e alterazioni psicotiche
- deficit dell’attenzione e della memoria
- perdita di interessi
- labilità dell’umore
- comportamento antisociali
- demenza alcolica