Studio Di Psicoterapia
Per La
Cura Delle Dipendenze

logoprova 

Dott.ssa Silvia Taccone
Psicologa e Psicoterapeuta

Email: silvia.taccone@libero.it
Cellulare: 340/8324105

Dott. Giuseppe Pellegrino
Medico e Psicoterapeuta

Email: dottor.gp@libero.it
Cellulare: 349/4466216

   Attualmente la diffusione esponenziale delle nuove tecnologie ed, in particolare, la possibilità di essere connessi su internet ventiquattro ore su ventiquattro anche da telefono cellulare, se da un lato ha permesso lo sviluppo tecnologico e sociale, dall'altro ha creato nuove forme di dipendenza patologiche.

Tra i comportamenti compulsivi che rientrano nella dipendenza da internet troviamo:

  • dipendenza da informazioni
  • dipendenza da giochi di ruolo online
  • shopping online compulsivo
  • gambling online (gioco d'azzardo on line)
  • chat, forum, blog avatar e identità alternative

 

   La dipendenza da internet è comportamentale ma soprattutto psicologica, in quanto crea un senso di alienazione e difficoltà relazionali, conseguenti all’aumento delle carenze comunicative che si registrano tra i dipendenti della rete. Possiamo individuare dei campanelli d'allarme tra i dipendenti della rete:

  • disinteresse per la propria salute, famiglia, amici
  • forte desiderio di trascorrere più tempo al computer
  • diminuzione della socializzazione reale ed aumento di quella virtuale
  • privazione di sonno
  • poco controllo degli impulsi (aggressività)
  • bassa  autostima


Le conseguenze, inoltre, per la salute sono molto dannose, come:

  • obesità, legata non solo al poco movimento, ma anche all’abitudine di “spiluccare” snack e merendine davanti al monitor
  • perdita di appetito, legata all’estraniazione del mondo reale
  • dolori articolari
  • danni alla vista
  • vertigini e senso di nausea


Spesso la dipendenza da internet è associata a sintomi ansioso-depressivi di elevata intensità ed è per questo che è necessario intervenire da subito e non sottovalutare questo fenomeno, in particolare negli adolescenti. Gli ambiti di intervento sono:

  • la relazione individuale
  • la psicoterapia di sostegno
  • il rinforzo motivazionale
  • la relazione con la famiglia, la psicoeducazione individuale e familiare